Rievocazione Storica – Il Circuito del Tigullio
Il 19 novembre del 1922 è il giorno della prima edizione del Circuito Motociclistico del Tigullio organizzato dall’Auto Moto Club di Genova. Con partenza da Santa Margherita Ligure, in una splendida giornata di sole, i partecipanti superano le quaranta iscrizioni e la Frera 500 cc, pilotata da Enrico Manetti, arriva prima assoluta battendo anche le motociclette della categoria delle 1000 cc, in cui Damiano Rogai, con la Harley Davidson è il vincitore.
La gara viene riproposta ogni anno, come ultima prova di campionato, favorito dal clima mite della Riviera di Levante. Certo non sempre si corre sotto il sole, ma la vicinanza del mare scongiura un freddo troppo intenso.
…
L’anno successivo il circuito cambia il nome in “Principe di Piemonte”,
…
Sarà Tazio Nuvolari a conquistare la vittoria assoluta in sella ad una Bianchi 350.
Nel 1932 però si corre l’ultima edizione caratterizzata dalla doppia partenza, per le diverse categorie presenti, a Rapallo e a Santa Margherita Ligure con la doppia vittoria di Giordano Aldrighetti nelle classi 175 e 350 ed il grave incidente capitato a Tonino Benelli a San Lorenzo della Costa.
Sabato 22 Ottobre
ore 10:00 Apertura esposizioni e Paddock:
S. Margherita Ligure
Banchina Uso di Mare, esposizioni:
“Passerella delle Regine” rarità e pezzi unici provenienti dalle principali collezioni private, moto storiche e da competizione degli anni 1922-1932.
“Miti a due Ruote” moto originali da competizione dal dopoguerra ai giorni nostri che hanno partecipato e vinto, ai principali campionati internazionali.
“il Futuro” moto da competizione originali che partecipano al campionato moto-e.
Portofino
Piazzetta esposizione:
“Le Pioniere” rarità e pezzi unici provenienti dalle principali collezioni private, moto storiche e da competizione dagli anni ’20 ai giorni nostri.
Teatrino Comunale esposizione:
Museo Achille Varzi, la vita sportiva e privata del famoso campione internazionale vincitore di molti titoli.
Dalle ore 14:00
S. Margherita Ligure
dal palco nell’ area esposizioni:
ore 14.00
“Circuito Motociclistico del Tigullio” presentazione del libro da parte dell’autore Paolo Capozio, storia di un circuito dimenticato.
ore 14:30
“Le Ali dell’Aquila” la storia personale e imprenditoriale di Giorgio Parodi, fondatore della Moto Guzzi a cura di Elena Bagnasco, discendente del celebre pioniere.
ore 15:30
“Nivola’s Year 130” presentazione da parte del direttore del Museo Tazio Nuvolari di Mantova dell’anniversario della nascita del celeberrimo indimenticato Campione.
0re 16:00
“35 anni del Registro Storico Fmi” presentazione del libro e dell’evento della Federazione Motociclistica Italiana a cura del Vice Presidente della Fmi Rocco Lopardo.
0re 16:30
Talk show “100 anni di Storia del Motociclismo” racconti e aneddoti sul motociclismo, le moto, i piloti, i dietro le quinte che nessuno vi racconterà mai.
Alle ore 17:30 chiusura delle esposizioni
Domenica 23 Ottobre
ore 10:00 Apertura esposizioni e Paddock:
S. Margherita Ligure
Banchina Uso di Mare, esposizioni:
“Passerella delle Regine” rarità e pezzi unici provenienti dalle principali collezioni private, moto storiche e da competizione degli anni 1922-1932.
“Miti a due Ruote” moto originali da competizione dal dopoguerra ai giorni nostri che hanno partecipato e vinto, ai principali campionati internazionali.
“il Futuro” moto da competizione originali che partecipano al campionato moto-e.
Portofino
Piazzetta esposizione:
“Le Pioniere” rarità e pezzi unici provenienti dalle principali collezioni private, moto storiche e da competizione dagli anni ’20 ai giorni nostri.
Teatrino Comunale esposizione:
Museo Achille Varzi, la vita sportiva e privata del famoso campione internazionale vincitore di molti titoli.
Alle ore 11:00
Partenza della Rievocazione Storica,
3 giri, 35 km, sullo storico tracciato del Circuito del Tigullio, riservata alle moto costruite tra il 1922 ed il 1932 per riassaporare una sfida d’altri tempi.
Ore 12:30
II° Edizione Gran Prix Colombo “Miti a due ruote”
Partenza dei Miti a Due Ruote, 3 giri 35km, sullo storico tracciato del Circuito del Tigullio, riservata alle moto da competizione costruite dal 1933 ai giorni nostri che hanno scritto la storia centenaria del motociclismo.
Ore 14:00
Trasferimento in battello a Portofino ad attendere l’arrivo della “Passerella delle Regine”, visita al Museo Achille Varzi presso il Teatrino Comunale e all’esposizione “Le Pioniere” in Piazzetta, al termine rinfresco presso il ristorante “Strainer” al Molo Umberto I° n° 19.
Ore 14:30
la passerella delle Regine
Partenza della sfilata verso Portofino attraversando una delle più belle ed affascinanti strade Italiane, con arrivo nella celebre “Piazzetta”.
Ore 17:00
Rientro in battello a Santa Margherita Ligure dal molo Umberto I
Alle ore 17:30
chiusura delle esposizioni
Spiacenti, nessun record è stato trovato. Modifica i criteri di ricerca e riprova.
Spiacente, impossibile caricare le API delle mappe.